venerdì 29 luglio 2011

Presentazione sulla RSA di David Bishop

“L’allenamento degli sprint ripetuti” Come utilizzare la ricerca per sviluppare un
programma d’allenamento. David Bishop



https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=explorer&chrome=true&srcid=0B79pwHjrNL1eYzdmN2IxMzMtMTZmNi00NTcyLThiM2YtNjE0ODJlZjRkOGM0&hl=it

Science and Soccer 15-16 Maggio 2012 Ghent (Belgio)

In allegato il link per il congresso Mondiale sul Calcio di Ghent 2012

http://www.wcssghent2012.org/

Congresso AIPAC 21 MAGGIO 2012


A tutto il Consiglio Direttivo:
L'anno 2012 Firenze è Città Europea dello Sport.
Nel quadro delle manifestazioni programmate per tutto l'anno 2012, abbiamo ottenuto la possibilità di inserire anche il nostro congresso annuale.
Perciò, in accordo e grazie alla Amministrazione comunale, ho ottenuto la possibilità di utilizzare il Salone de' Cinquecento in Palazzo Vecchio per il nostro Congresso.
Per la nostra Associazione ritengo che possa essere una location di assoluto prestigio e un valore aggiunto a tutta la giornata.
Potrebbe essere l'occasione per fare vita sociale, o con una cena  al termine dei lavori (sempre all'interno di Palazzo Vecchio) o con un cocktail immediatamente dopo la conclusione dei lavori scientifici.
La denominazione del Convegno potrebbe diventare:
XXIII convegno Nazionale AIPAC - 1° Congresso Internazionale
Che ne pensate?
Un saluto Stefano

giovedì 28 luglio 2011

Notizie 2011

In merito all'articolo uscito sul Resto del Carlino lo scorso 22 Luglio 2011, ci tengo a precisare a nome dell' AIPAC che tutto è riferito all'errata interpretazione del giornalista sulla figura del preparatore atletico e nessuno di noi ha niente contro l'allenatore della Vis Pesaro mister Simone Pazzaglia. Ci tengo a precisare che i giornalisti parlano a sproposito e ci vuole più rispetto per tutti.

Marco Giovannelli

mercoledì 27 luglio 2011

lunedì 25 luglio 2011

Lettera al quotidiano "IL RESTO DEL CARLINO" di Marco Giovannelli a nome dell' AIPAC MARCHE

Al Sig.Mauro Ciccarelli

Salve, mi chiamo Marco Giovannelli e sono laureato e specializzato in
scienze motorie e sono un preparatore atletico professionista,
rappresentante dell'AIPAC MARCHE (Associazione Preparatori Atletici di Calcio).
Ho letto l'articolo di stamattina (25/07/2011) del Resto del Carlino nella pagina sport,
relativo alla Vis Pesaro. 
A nome dell'AIPAC MARCHE tengo a precisare una cosa:
Primo secondo quanto stabilito dal Regolamento del Settore Tecnico FIGC
all'art.27: I preparatori atletici sono abilitati alla preparazione fisico-atletica
dei calciatori (e seguenti punti).
Secondo i preparatori atletici sono persone qualificate e Laureate in Scienze motorie
e molti hanno l'abilitazione a preparatore atletico professionista FIGC, secondo
quanto stabilito dal Settore Tecnico Figc.
Terzo l'allenatore ha un suo specifico compito nella squadra secondo quanto
stabilito dal regolamento del settore tecnico FIGC art. 21-22-23-24-25.
Quindi bisogna conoscere la legge, con il pieno rispetto delle cariche.
Quarto L'allenamento non è una cosa fatta tanto per fare, ci sono delle 
basi scientifiche e molto altro. 
Quello che tiene a ribadire L'AIPAC è un  confronto costruttivo e positivo
per la crescita di tutti, senza invadere i campi altrui e senza le critiche a nessuno.
Ci tengo a sottolineare che è stato istituito un blog aipac marche 
(http://www.blogaipacmarche.blogspot.com/) aperto a tutti e dove è 
possibile prendere informazioni e materiali. Inoltre è attivo un gruppo
su facebook AIPAC MARCHE. Nel mese di Ottobre 2011, si svolgerà
un convegno aperto a preparatori ed allenatori dove si parlerà
dell'importanza delle due figure in relazione al recupero dagli infortuni
nel gioco del calcio. 
L'associazione è in pieno sviluppo e i preparatori fisici sono tutti 
presenti, la volontà è di far riflettere gli allenatori sull'importanza
di questa figura nell'anno 2011, in tutte le categorie calcistiche.
Certi di un positivo riscontro come abbiamo avuto modo di avere
dall'AIAC (Associazione Italiana Allenatori di Calcio).

Cordiali Saluti 

Dott. Marco Giovannelli

URGENTE CORREZIONE - DICIAMO BASTA!!!!

La tabella del Paz: "Partenza soft, poi ritmi crescenti"

Inizia l’avventura, da domani tutti a Serravalle: "Non più di trenta, altrimenti si lavora male"
Pesaro, 25 luglio 2011 - Simone Pazzaglia ha le idee chiare sul ritiro nella sua Serravalle di Carda. Intanto sul numero di giocatori: "Più di trenta non ne voglio, altrimenti si lavora male". Poi sui metodi: "Abbiamo finito la stagione tardi. Faremo una prima settimana soft. Il pallone? Quello c’è sempre. Di mattino, quando ci sarà lavoro fisico il pomeriggio. E viceversa". L’unica cosa sfuggita alla tabella è il tempo.
Era in previsione di trasferirsi sul Nerone per sfuggire alla calura di Pesaro e invece è già fresca la costa, figurarsi la montagna.
"Quassù ora piove e fa freddo - dice al telefono - e mi sa che la settimana viaggerà sulla falsariga. Non è il massimo per lavorare". Aveva previsto anche un paio di uscite sui prati in quota, chissà se gli riuscirà di farle. Soddisfatto della rosa? "Sì, rispecchia in pieno la nostra filosofia. Anche se..." Obiezioni? "Siamo un po’ corti sugli over (11 in tutto, ndr), ma non abbiamo fretta. Credo che la società si sia lasciata qualcosa per eventuali operazioni correttive".
Si capisce che anche la scelta di un under in mediana risponde a criteri precisi.
"Giuliani ci offre una soluzione in più. Con lui in campo, possiamo utilizzare un over esterno. Penso a Zonghetti, che sappiamo molto utile in certe partite a supporto di due punte".
Com’è il campo di Serravalle?
"Buono, del resto qui sono venute in ritiro anche squadre professionistiche. Giusto di lunghezza (105 metri), un po’ strettino (meno di 60) ma va bene. Speriamo di non rovinarlo con queste piogge".
Opinioni sul probabile girone?
"Molto competitivo, se sarà quello con romagnole e abruzzesi. E c’è il rischio che arrivi anche il Ravenna. Quel che è certo, si giocherà a ritmi più elevati. Qui si corre a duemila, non ti danno tempo di pensare"
.A proposito di corsa, quello che non tutti sanno è che Pazzaglia fa a meno del preparatore. Lui le tabelle se le fa da solo e da solo gestisce la parte atletica. I risultati si sono visti. La Vis ha inserito le marce alte proprio quando gli avversari arrancavano. Oggi alle 9 raduno al Benelli, primi test, pranzo all’Antico Casolare, allenamento pomeridiano e da domattina tutti sul Nerone. La comitiva alloggerà nell’albergo della famiglia Pazzaglia ('Dal Poeta'). Il mister servirà anche a tavola? "Ci manca solo quello...". 
Mauro Ciccarelli

Sono indignato a nome dell' AIPAC MARCHE....I PREPARATORI ATLETICI HANNO UN RUOLO....PUNTO....
SVEGLIAMOCI CHE CI STANNO AMMAZZANDO!!!